La collaborazione tra Robinia e Hyle rover ha portato allo sviluppo del rover HY870, una piattaforma robotica autonoma progettata per l’irrorazione di fitosanitari all’interno di serre e vivai. In collaborazione con Martignani, il rover esegue trattamenti fitosanitari in completa autonomia.
Il sistema di guida Hyle Rover consente di mappare il territorio e di eseguire strategie differenti, offrendo la possibilità di abbattere i costi aziendali, ridurre il rischio negli ambienti di lavoro e ottimizzare il consumo di prodotto.
PROBLEMAProgettazione
Robinia ha sviluppato un’architettura software dedicata alla gestione delle variabili di monitoraggio remoto, insieme a un’interfaccia di programmazione e controllo per la visualizzazione in tempo reale di tutte le funzioni e i parametri di telemetria.
Questa soluzione permette un controllo completo e intuitivo delle operazioni, consentendo agli utenti di monitorare e gestire efficacemente le attività in remoto, migliorando l’efficienza e la sicurezza dei processi.

Una piattaforma autonoma come HY870 offre numerosi vantaggi, tra cui maggiore flessibilità nella produzione, ottimizzazione dei tempi e dei costi e riduzione del rischio chimico per i lavoratori.
Grazie alla sua autonomia, il rover può operare in modo continuo e preciso, adattandosi alle esigenze della produzione senza dipendere dall’intervento umano diretto. Ciò porta a una maggiore efficienza operativa, riducendo i tempi di inattività e aumentando la produttività complessiva. Inoltre, eliminando la necessità di esporre i lavoratori ai prodotti chimici utilizzati nei trattamenti fitosanitari, HY870 contribuisce a garantire un ambiente di lavoro più sicuro e salutare.

Integrazione delle Tecnologie
Controllo e Automazione
Manutenzione e Affidabilità
La sinergia tra esperti è fondamentale per il successo del progetto e per soddisfare le esigenze specifiche dell'applicazione.
L’implementazione del nostro software di simulazione e controllo rappresenta una soluzione avanzata per affrontare le sfide nella progettazione della piattaforma autonoma per lo spargimento fitosanitario in serra e vivaio. Introdurre il concetto di “digital twin” e gestire in modo integrato tutti i processi, dalla lavorazione alla manutenzione, offre numerosi vantaggi.
L’allineamento con la direttiva 5.0 dimostra una visione all’avanguardia nell’ottimizzazione energetica e nella gestione dell’impianto.
hardware dedicatoHY 870
HY870, la piattaforma più compatta sviluppata da Hyle Rover, con una larghezza poco superiore agli 800 mm, è ideale per operazioni in serre e vivai. La sua versatilità le permette di essere equipaggiata per una vasta gamma di applicazioni, garantendo flessibilità e adattabilità alle esigenze specifiche del settore agricolo.
Carico nominale trasportabile
500 kg
Velocità massima
6 km/h
Sistema di visione
SLAM
Classe di protezione
IP65
Massimo raggio d'azione sprayer
3 mt
Peso
ca. 380 kg
Carico nominale trasportabile
500 kg
Velocità massima
6 km/h
Sistema di visione
SLAM
Classe di protezione
IP65
Massimo raggio d’azione sprayer
3 mt
Peso
ca. 380 kg
Software made by RobiniaSoftware su misura
L’introduzione del “digital twin” per la piattaforma autonoma rappresenta un’innovazione significativa nella gestione delle operazioni.
La capacità di controllo remoto attraverso il modello digitale offre flessibilità operativa e una diagnosi tempestiva dei problemi, consentendo un’ottimizzazione più rapida delle prestazioni e una gestione efficiente delle risorse.
La gestione della piattaforma tramite il “digital twin” offre un controllo remoto preciso e flessibile delle operazioni, consentendo il monitoraggio e la regolazione delle attività da qualsiasi posizione. Ciò migliora l’efficienza operativa e la capacità di adattarsi rapidamente alle variazioni delle condizioni senza la necessità di essere fisicamente presenti sul sito.
- Controllo Remoto
- Aggiornamenti e Ottimizzazioni a Distanza
- Riduzione dei Tempi di Fermo
- Monitoraggio Avanzato
IntegrazioneTutto integrato in una unica soluzione
L’integrazione del “digital twin” e del controllo remoto in una singola soluzione è all’avanguardia nell’ottimizzazione dei processi, consentendo una gestione efficiente e flessibile delle operazioni da qualsiasi luogo.
L’integrazione completa semplifica l’implementazione della soluzione, riducendo i tempi di avvio e consentendo ai clienti di beneficiare rapidamente delle funzionalità avanzate offerte dalla piattaforma. Ciò favorisce un’adozione più rapida e agevola il raggiungimento dei risultati desiderati in tempi più brevi.
La combinazione di “digital twin” e controllo remoto per il trattamento fitosanitario autonomo nell’agricoltura offre una gestione precisa ed efficiente delle operazioni, riducendo i costi e migliorando la sostenibilità della produzione.
Analisi dei Consumi
Monitoraggio continuo
Ottimizzazione dei Processi
- Efficienza Operativa:
Il rover autonomo può operare in modo continuo e programmato, riducendo al minimo i tempi di inattività e ottimizzando l’efficienza operativa complessiva. - Precisione e uniformità:
Grazie alla sua capacità di navigazione autonoma e alla programmazione precisa, il rover può distribuire i fitosanitari in modo uniforme e preciso, riducendo il rischio di sovradosaggio o sotto dosaggio. - Riduzione del rischio per i lavoratori:
Eliminando la necessità di operazioni manuali di irrorazione dei fitosanitari, il rover riduce il rischio di esposizione dei lavoratori a sostanze chimiche nocive. - Minore impatto ambientale:
Grazie alla sua capacità di distribuzione precisa, il rover può ridurre il consumo di prodotti fitosanitari e limitare la dispersione nell’ambiente circostante, contribuendo a una gestione più sostenibile delle risorse. - Flessibilità e adattabilità: I rover autonomi possono essere programmabili per adattarsi a diverse dimensioni e configurazioni di serre e vivai, offrendo una soluzione versatile per una varietà di esigenze di trattamento fitosanitario.