Contattaci

Automazione e robotica: le nuove frontiere della tecnologia

Automazione e robotica: le nuove frontiere della tecnologia

Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha portato l’automazione e la robotica a un livello senza precedenti. 

Lo sviluppo dell’Industria 4.0 ha reso più diffuso l’impiego di questi sistemi anche in contesti industriali di piccole dimensioni. E l’impatto è significativo. I robot meccanici hanno trasformato radicalmente i processi industriali e offerto nuove opportunità di ottimizzazione e crescita. 

In questo articolo di Robinia, esploreremo le tendenze più recenti della robotica industriale e quali vantaggi questa tecnologia può portare alla tua attività.

Automazione robotica, cos’è?

La necessità di aumentare la produzione e renderla più efficiente ha fatto sì che il settore produttivo fosse investito in pieno dall’innovazione tecnologica digitale. Sentiamo spesso parlare di “smart manufacturing”, un’espressione che sintetizza la perfetta integrazione attuale tra il mondo fisico e quello digitale nelle industrie moderne.

Tutto ciò è reso possibile proprio grazie all’ automazione robotica che sta rendendo le fabbriche sempre più evolute. Per capire di cosa si tratta, bisogna analizzare i due termini che compongono l’espressione.

  • L’automazione industriale: è un campo che si occupa dell’utilizzo di tecnologie e sistemi per automatizzare i processi di produzione e di controllo all’interno di un’azienda o di un impianto industriale. Questo comprende l’impiego di dispositivi meccanici, elettrici ed elettronici, software di controllo e sensori per eseguire operazioni e monitorare vari aspetti del processo produttivo. L’obiettivo è aumentare l’efficienza, la qualità, la sicurezza e la consistenza dei prodotti e dei processi industriali, riducendo al contempo i costi di produzione e il tempo necessario per completare determinate attività;
  • Robotica: è un campo interdisciplinare che si occupa della progettazione, costruzione, programmazione e operazione di robot. I robot sono dispositivi o sistemi meccanici, elettrici o virtuali che possono essere dotati di intelligenza artificiale e sensori, capaci di eseguire compiti autonomamente o sotto la supervisione umana. La robotica combina conoscenze e competenze provenienti da diverse discipline, come l’ingegneria meccanica, l’elettronica, l’informatica, l’intelligenza artificiale e la matematica, per sviluppare e migliorare la capacità dei robot di interagire con l’ambiente circostante e svolgere una vasta gamma di compiti in modo efficiente ed efficace

Queste macchine sono capaci di eseguire compiti meccanici e ripetitivi – al fianco o in sostituzione dell’uomo – con precisione e velocità, adattando il proprio comportamento all’ambiente e migliorando le prestazioni grazie all’intelligenza artificiale. 

L’automazione robotica dei processi (RPA) è un concetto che può sembrare complesso, ma in realtà è molto pratico e utile. Immagina di avere un piccolo “robot” virtuale che può eseguire compiti al posto tuo. Questo “robot” non è fatto di parti metalliche o ingranaggi, ma è un software intelligente

L’automazione robotica dei processi (RPA) utilizza questi “robot” software per automatizzare attività che solitamente in passato sarebbero state svolte dagli esseri umani manualmente, accelerando il lavoro e incrementando produttività ed efficienza. 

Questa tecnologia offre numerosi vantaggi e ha molteplici applicazioni e prospettive future. Le potenzialità sono enormi e con i rapidi progressi tecnologici, sta rivoluzionando il mondo del lavoro industriale come mai prima.

Automazione e robotica, quali sono i vantaggi per le aziende?

Implementare Robotica e Automazione ai tradizionali processi produttivi industriali offre diversi vantaggi, che possono essere ricondotti essenzialmente a 3 categorie: produttività, precisione ed efficienza. L’uso di robot automatizzati può, infatti:

  1. Aumentare la produttività: le macchine possono lavorare 24 ore su 24 senza bisogno di riposo o pausa, svolgendo attività con precisione e velocità impossibili per gli esseri umani;
  2. Ottimizzare i costi: l’impiego delle macchine non solo aumenta la produzione accorciando i tempi, ma permette anche di diminuire le spese per le imprese;
  3. Offrire un vantaggio competitivo: concentrando i dipendenti su lavori di maggior valore e impatto per l’azienda, l’automazione favorisce l’innovazione e conferisce alle imprese un vantaggio competitivo;
  4. Salvaguardare la sicurezza sul lavoro: elimina rischi per il personale, perché i robot possono essere impiegati per procedure pericolose, come sollevamento e spostamento carichi o contatto con materiali tossici;
  5. Ridurre gli errori umani: le attività ripetitive sono svolte allo stesso modo ogni giorno, e questo migliora la soddisfazione dei dipendenti e la qualità del lavoro svolto, specialmente nelle attività manuali come l’immissione di dati;

Paradossalmente l’uso dei robot nella produzione potrebbe creare nuove opportunità lavorative, anziché determinare la perdita dei posti di lavoro. La riduzione dei costi produttivi e l’aumento della produttività potrebbero infatti consentire alle aziende di investire di più nelle risorse umane per fronteggiare la crescita potenziale delle commesse.

La robotica determinerà anche una ridefinizione delle competenze richieste. Il reskilling dei lavoratori verso ambiti che riguardano ingegneria, programmazione, gestione e manutenzione delle macchine, consentirà ai lavoratori di ambire a ruoli più gratificanti. E questo per l’azienda si traduce in un consolidamento della posizione di competitività.

Come puoi vedere i benefici di questa tecnologia sono molti, ma per quali settori e processi? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Tecnologie applicative dell’automazione industriale e robotica

La robotica e l’automazione industriale stanno rivoluzionando i processi produttivi, aumentando l’efficienza e la precisione delle operazioni in molti settori e campi manifatturieri. Le tecnologie applicative includono una varietà di dispositivi:

  • Bracci meccanici antropomorfi: rappresentano una delle tipologie di robot più tradizionali, capaci di eseguire una vasta gamma di compiti grazie alla loro struttura simile a quella umana;
  • Macchine a movimento lineare su 3 assi: offrono una soluzione efficiente per operazioni che richiedono movimenti su un piano bidimensionale;
  • Robot collaborativi: noti come cobot, sono una categoria rivoluzionaria di robot progettata per lavorare in stretta collaborazione con gli esseri umani, migliorando la produttività e garantendo un ambiente di lavoro più sicuro;
  • Veicoli autonomi:stanno cambiando radicalmente il panorama della mobilità, consentendo spostamenti senza conducente, riducendo gli incidenti stradali e ottimizzando il traffico, offrendo così una nuova esperienza di viaggio;
  • Intelligenza artificiale: migliora la capacità dei robot, consentendo loro di afferrare, prelevare, posizionare e muoversi in ambienti dinamici, con maggiore precisione e adattabilità. Questo contribuisce a migliorare l’efficienza e l’efficacia delle operazioni automatizzate.

Le applicazioni dell’automazione e della robotica industriale sono molteplici e si estendono a settori come l’automotive, l’aerospaziale, l‘alimentare, le biotecnologie, il chimico, l’elettronica, il medicale e il nautico

I robot industriali trovano impiego nella produzione di attrezzature sportive, nell’arredamento complesso e nel modellaggio 3D nell’ambito artistico. Possono eseguire operazioni di lucidatura, avvitatura, analisi di laboratorio, incollaggio e saldatura, operando in ambienti difficili e pericolosi sia autonomamente sia in collaborazione con operatori umani.

Un esempio di utilizzo dei robot collaborativi è nel settore della ricerca scientifica, dove un addetto può preparare campioni da analizzare e poi passarli al cobot per le successive fasi di test, mentre un software elabora i risultati. 

Inoltre, i cobot possono essere impiegati in zone di lavoro condivise con gli operatori umani, come nell’assemblaggio e nella pallettizzazione dei prodotti, oppure nel controllo di qualità e nella pesatura delle confezioni.

Robotica e Automazione: quali tendenze nel futuro?

L’automazione e la robotica stanno plasmando il nostro mondo in modi rivoluzionari, e continueranno a farlo.

Nei prossimi anni si raggiungeranno nuovi livelli di autonomia, con robot sempre più indipendenti nelle applicazioni industriali. Ma anche nuove opportunità di apprendimento e sviluppo, grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale. Scopriremo ancora nuove frontiere e soluzioni innovative per migliorare la nostra vita quotidiana e l’efficienza delle aziende

Guardando al futuro della robotica industriale, emergono chiaramente alcune tendenze significative che plasmeranno il settore. Una di queste è l’integrazione sempre più stretta tra hardware di automazione e software avanzati

Robinia si distingue offrendo soluzioni complete e all’avanguardia per soddisfare le esigenze complesse dei clienti nel campo della robotica antropomorfa. 

Per gli utilizzatori di robot antropomorfi che necessitano di un software sofisticato per il settore industries, offriamo licenze e supporto per il nostro software di simulazione e post-processing chiamato “Anthropomorphe”. Questo approccio integrato combina hardware di qualità con software innovativo, garantendo soluzioni complete e efficienti. 

La nostra esperienza e la collaborazione con diverse aziende del settore testimonia il nostro impegno nell’integrare soluzioni hardware e software nei processi di produzione, per migliorare l’efficienza e la produttività in modo personalizzato. 


Se sei interessato a potenziare la tua attività nel campo della robotica industriale, contattaci oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Per qualsiasi informazione, domanda o richiesta ...Il team di Robinia è sempre disponibile e pronto a risponderti

    [utm_source_i][/utm_source_i] [utm_medium_i][/utm_medium_i] [utm_term_i][/utm_term_i] [utm_content_i][/utm_content_i] [gclid_i][/gclid_i]

    Per qualsiasi informazione, domanda o richiesta ...Il team di Robinia è sempre disponibile e pronto a risponderti

    Email
    Sei interessato a lavorare con noi? info@robiniasoftware.it
    Seguici su
    since 2017