Contattaci

Cobot e produttività: la svolta nell’industria alimentare

Cobot e produttività la svolta nell'industria alimentare-COVER

Negli ultimi anni, l’introduzione dei cobot ha trovato sempre più spazio nella produzione e la gestione dei prodotti alimentari. 

L’industria alimentare, infatti, rappresenta uno dei settori più significativi e dinamici a livello mondiale, caratterizzato da una crescente richiesta di prodotti di alta qualità. Con l’aumento della domanda, le imprese hanno dovuto affrontare sfide competitive legate alla velocità di produzione, al miglioramento del controllo qualitativo e all’ottimizzazione della distribuzione e della logistica.

Già la robotica tradizionale ha dimostrato di essere un valido alleato per le grandi aziende con cicli produttivi standardizzati e catene di montaggio consolidate. Con l’introduzione dei robot collaborativi si è fatto un passo in più in termini di efficienza, sicurezza e qualità.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio come le applicazioni dei cobot nel settore, i benefici che apportano i robot collaborativi, le sfide connesse e le prospettive future di questa tecnologia in continua evoluzione.

Cosa si intende per cobot?

Si tratta di un robot collaborativo, ovvero macchine dotate di Intelligenza Artificiale e progettate per lavorare a stretto contatto con gli operatori umani. A differenza dei tradizionali robot industriali, quelli collaborativi sono più 

  • flessibili;
  • sicuri;
  • facili da programmare

Non sostituiscono il fattore umano, ma tendono a valorizzarlo, nel pieno rispetto dei principi dell’Industria 5.0.

Questo approccio consente agli operatori umani di concentrarsi su compiti di alto valore aggiunto che richiedono creatività e competenze specializzate, mentre i robot gestiscono tutte quelle attività ripetitive e fisicamente impegnative.

Con la loro capacità di offrire flessibilità, ripetibilità, precisione e sicurezza, nel settore alimentare possono essere integrati in ogni fase della catena di valore ed eseguire una varietà di compiti. 

Dall’imballaggio alla movimentazione dei materiali, fino alla etichettatura e alla distribuzione, migliorano significativamente l’efficienza operativa, garantendo elevati standard di qualità.

Per cosa vengono utilizzati i cobot nel settore alimentare?

I collaborative robots sono utilizzati nel settore alimentare per svolgere attività precise e delicate, come quelle tradizionalmente eseguite dagli operatori sulle linee di produzione. 

Grazie alla loro versatilità, l’agilità, le ridotte dimensioni nonché la possibilità di interscambio dei tool, possono essere impiegati davvero in una vasta gamma di compiti, anche i più complessi.

Ecco le principali applicazioni nell’ambito Food&Beverage:

  1. Confezionamento e Imballaggio: possono riempire, sigillare ed etichettare i prodotti alimentari con precisione, riducendo gli errori umani e migliorando la produttività. Sono anche in grado di gestire diversi tipi di confezionamento e pallettizzazione, adattandosi rapidamente ai cambi di produzione;
  2. Lavorazioni culinarie: alcuni sono progettati per preparare piatti come pizza, sushi o insalate, garantendo precisione e coerenza nella preparazione rispetto alla ricetta;
  3. Ispezione di qualità: sono dotati di sensori avanzati e telecamere, che consentono di eseguire ispezioni di qualità in tempo reale, individuando difetti o contaminazioni nei prodotti;
  4. Manipolazione di materiali pesanti: gestiscono il sollevamento e la movimentazione di materiali pesanti come sacchi di farina o barili di ingredienti, riducendo il rischio di infortuni sul lavoro;
  5. Collaborazione in linea di produzione: integrati nelle linee di produzione, ottimizzano i processi collaborando con gli operatori umani;

Tutte queste applicazioni automatizzate migliorano l’efficienza e la qualità complessiva dei prodotti nel settore alimentare. 

Vantaggi di un robot cobot nell’industria alimentare

Nella produzione alimentare, l’impiego dell’automazione con la robotica collaborativa offre una serie di vantaggi significativi che di fatto contribuiscono a migliorare l’efficienza, la sicurezza e la qualità finale dei prodotti.

  • Aumento della produttività: i robot ottimizzano il lavoro umano, automatizzando compiti ripetitivi e fisicamente impegnativi, accelerando così il processo produttivo e consentendo una maggiore produzione nello stesso intervallo di tempo;
  • Flessibilità e adattabilità: possono essere facilmente riadattati per svolgere nuove attività o essere spostati tra diverse linee di produzione, consentendo un’adeguata risposta alle variazioni della domanda e del processo produttivo;
  • Riduzione dell’inattività: grazie alla capacità di adattarsi rapidamente a nuovi compiti e alla minima necessità di tempi di fermo per modificare attrezzature, contribuiscono a ridurre i tempi morti e a mantenere una produzione continua e fluida;
  • Maggiore sicurezza: possono operare in condizioni ostili e pericolose, come altre temperature o esposizione a sostanze chimiche nocive, e sono in grado di svolgere attività complesse, riducendo il rischio di incidenti per gli operatori umani. Dotati di sensori avanzati, possono rilevare ostacoli e garantire un ambiente di lavoro più sicuro;
  • Versatilità di applicazione: grazie alla loro flessibilità, sono impiegati in varie fasi del processo alimentare, come confezionamento, ispezione di qualità, manipolazione di materiali pesanti e collaborazione diretta nelle linee di produzione;
  • Riduzione degli sprechi e miglioramento della qualità: la loro precisione contribuisce a ridurre gli sprechi di ingredienti e prodotti finiti, minimizzando gli errori umani e migliorando la coerenza e la qualità complessiva dei prodotti alimentari;
  • Igiene: sono progettati con design e materiali conformi per operare in ambienti alimentari sicuri e puliti, garantendo l’assenza di contaminazioni e il rispetto degli elevati standard igienici richiesti nel settore alimentare.

La loro integrazione nelle linee di produzione offre la possibilità di ottimizzare la gestione della forza lavoro, assegnando agli operatori compiti più qualificati e creativi, sollevandoli da quelle attività quotidiane ripetitive e logoranti nel lungo periodo.

Un altro punto dei cobot a favore è la semplicità di utilizzo. Lavorano in modo autonomo grazie all’Intelligenza Artificiale e la loro programmazione è semplice, intuitiva e veloce, consentendo agli operatori di configurarli rapidamente per adattarsi alle esigenze di produzione in continuo cambiamento. 

Come viene programmato il cobot? La soluzione Robinia 

Ci sono diverse modalità che consentono agli operatori di definire attività e sequenze di movimento che il robot deve eseguire, le principali sono:

  1. Programmazione manuale: gli operatori guidano fisicamente il cobot attraverso i movimenti desiderati;
  2. Programmazione basata su insegnamento: consente agli operatori di insegnare manualmente al robot come eseguire il compito desiderato. L’operatore guida il braccio robotico attraverso una sequenza di movimenti, mentre la macchina registra e memorizza questi movimenti per ripeterli in futuro;
  3. Programmazione basata su codice: gli operatori possono scrivere script o programmi utilizzando linguaggi di programmazione specifici per definire il comportamento del robot in modo più dettagliato e personalizzato;
  4. Programmazione tramite software: alcuni cobot sono dotati di software dedicato che consente agli operatori di definire sequenze di movimento e comportamenti tramite un’interfaccia grafica su computer. Gli operatori possono utilizzare queste piattaforme software per creare programmi dettagliati, definendo parametri come posizioni, velocità, accelerazioni e logica di controllo.

Anthropomorphe Software è la soluzione che Robinia ha progettato per la programmazione dei robot antropomorfi. Specializzato nella conversione di percorsi utensili generati dai sistemi CAD/CAM in codice robot, offre simulazioni dettagliate per verificare problematiche come finecorsa, singolarità e collisioni.

Nel contesto dell’Industria Alimentare, questo software avanzato rappresenta una soluzione fondamentale per ottimizzare l’implementazione dei robot collaborativi, consentendo agli operatori di definire facilmente le attività e le loro sequenze di movimento, così da garantire efficienza e precisione nelle operazioni automatizzate.

Caratteristiche e Vantaggi di Anthropomorphe Software

  • Simulazione 3D: grazie alla capacità di simulare complesse celle robotizzate, questo software consente di ottimizzare il layout dell’impianto e verificare il comportamento dei cobot nell’ambiente di lavoro alimentare. Ciò garantisce una migliore pianificazione e implementazione delle attività robotizzate;
  • Verifiche e Ottimizzazione: il software esegue controlli dettagliati su collisioni, finecorsa e singolarità, garantendo che i robot operino in modo sicuro e efficiente. Questa funzionalità è particolarmente importante nell’ambito alimentare dove la sicurezza e l’integrità dei prodotti sono prioritari;
  • Gestione degli Assi Esterni: Anthropomorphe Software automatizza la gestione di assi esterni come tavole rotanti o lavorazioni su tornio, consentendo ai robot di svolgere una vasta gamma di compiti in modo preciso e coordinato.


Sei un’azienda del settore alimentare desiderosa di ottimizzare le proprie operazioni con la robotica collaborativa? Robinia è il partner ideale per offrire soluzioni affidabili e performanti. Contattaci e scopri come il nostro software può migliorare la programmazione e l’utilizzo dei robot antropomorfi nella tua industria.

Per qualsiasi informazione, domanda o richiesta ...Il team di Robinia è sempre disponibile e pronto a risponderti

    [utm_source_i][/utm_source_i] [utm_medium_i][/utm_medium_i] [utm_term_i][/utm_term_i] [utm_content_i][/utm_content_i] [gclid_i][/gclid_i]

    Per qualsiasi informazione, domanda o richiesta ...Il team di Robinia è sempre disponibile e pronto a risponderti

    Email
    Sei interessato a lavorare con noi? info@robiniasoftware.it
    Seguici su
    since 2017