Logistica e AMR: un binomio sempre più importante che sta rivoluzionando il presente e il futuro delle attività di magazzino e trasporto.
In un’epoca dove la tecnologia continua ad avanzare a passi da gigante, settori chiave come la logistica e la movimentazione delle merci stanno abbracciando sempre più l’automazione per ottimizzare le operazioni.
L’integrazione di tecnologie all’avanguardia, come i Cobot (Collaborative Robot), gli AMR (Autonomous Mobile Robot) e l’Intelligenza Artificiale crea le basi per un futuro in cui la sinergia tra esseri umani e macchine si sviluppa in modo sempre più fluido.
In particolare, gli Autonomous Mobile Robots (AMR) stanno trasformando il modo in cui le merci vengono movimentate nei magazzini e trasportate lungo la catena di approvvigionamento.
In questo articolo di Robinia, esploreremo il ruolo di questi robot, le differenze rispetto ai sistemi di trasporto guidati, come gli Automatic Guided Vehicles (AGV) e l’importanza di avere un software dedicato per la gestione degli AMR.
Cosa sono gli AMR?
Gli AMR sono robot mobili autonomi dotati di intelligenza artificiale e capacità di navigazione autonoma. Questi robot sono progettati per eseguire una varietà di compiti e muoversi in modo indipendente, senza la necessità di intervento umano costante, in ambienti dinamici e strutturati come:
- magazzini;
- stabilimenti di produzione;
- centri di distribuzione.
Gli AMR stanno ormai andando a sostituire la vecchia tecnologia dei veicoli AGV. La loro flessibilità e versatilità, unite alle avanzate tecnologie di navigazione e sensori intelligenti di cui sono dotati, ne fanno uno strumento indispensabile per migliorare l’efficienza operativa e ottimizzare la gestione della movimentazione delle merci di tante piccole e medie imprese.
Quali sono le differenze tra AMR e AGV?
Le differenze tra i veicoli guidati automaticamente (AGV) e i robot mobili autonomi (AMR) rappresentano un passo significativo nell’evoluzione dell’automazione industriale. Ecco nello specifico cosa differenzia questi due dispositivi:
- Sistema di Navigazione
Rispetto agli AGV, che seguono percorsi predefiniti rilevati con sistemi laser o filoguidati, gli AMR offrono una maggiore flessibilità e autonomia di movimento. Utilizzano tecnologie come l’intelligenza artificiale e il machine learning per configurare il loro percorso senza bisogno di guide, cavi o sensori. - Adattabilità
Se gli AGV si muovono soltanto lungo un percorso definito in precedenza, senza modifiche, gli AMR sono più efficienti nel regolare la loro traiettoria in tempo reale a seconda dell’informazione che ricevono dall’ambiente circostante. - Automazione Flessibile
Gli AMR possono essere programmati per eseguire una vasta gamma di compiti, dalla movimentazione di pallet alla raccolta degli articoli sugli scaffali. Questa flessibilità li rende adatti ad ambienti in rapida evoluzione. - Navigazione Autonoma
Grazie a sensori avanzati e sistemi di visione, gli AMR possono navigare in modo autonomo, evitando ostacoli e adattandosi ai cambiamenti nell’ambiente circostante. - Integrazione con l’IA
Molti AMR sono alimentati da sistemi di intelligenza artificiale, consentendo loro di apprendere dagli ambienti in cui operano e diventare sempre più efficienti nel tempo.
Queste caratteristiche rendono gli AMR il futuro della movimentazione interna, anche se di fatto stanno già rivoluzionando la logistica interna e la catena di trasporto in molte aziende.
Quali sono le attività di logistica in cui vengono principalmente impiegati? Vediamolo meglio nel prossimo paragrafo.
Automazione e Logistica: dove vengono impiegati gli AMR
L’automazione della Logistica, alimentata dall’adozione degli Autonomous Mobile Robots (AMR), sta cambiando completamente il modo in cui si opera nei magazzini.
Originariamente utilizzati dalla NASA per esplorazioni spaziali, gli AMR sono ora fondamentali per ottimizzare l’intera supply chain. Questi robot mobili autonomi, infatti, vengono impiegati principalmente in tre ambiti all’interno dei magazzini logistici:
- Trasporto e lo smistamento di merci: I robot sono in grado di operare con una varietà di sistemi, come rulli trasportatori, vassoi inclinabili e sistemi a nastro trasversale, migliorando l’efficienza del magazzino e consentendo al personale di dedicarsi ad altre attività più critiche;
- Picking: Gli AMR sono essenziali per abbattere i tempi di percorrenza durante la fase di preparazione degli ordini. Possono operare secondo due logiche principali: il picking a zona e il picking goods-to-person, riducendo significativamente i tempi morti e consentendo al centro di distribuzione di gestire un grande numero di ordini contemporaneamente;
- Operazioni di inventario: Gli AMR integrati con il sistema di gestione del magazzino consentono anche l’automazione del processo di inventario, riducendo drasticamente il tempo necessario per questa fase e ottimizzando la produttività e l’accuratezza nell’evasione degli ordini. Possono essere combinati con tecnologie come RFID per migliorare ulteriormente l’efficienza e l’accuratezza dell’inventario.
I robot mobili quindi collaborano con gli operatori del magazzino per movimentare le scorte durante il picking, per il recupero dei rifornimenti e il trasferimento di prodotti. Questo permette agli operatori di concentrarsi su altre attività mentre, ad esempio, i robot trasportano i lotti alla fase successiva del processo.
Le loro capacità includono anche la movimentazione di pallet, carrelli, scaffalature e rack, oltre a varie operazioni di spostamento dei materiali all’interno del magazzino.
Essendo autonomi, non richiedono infrastrutture specializzate e si integrano facilmente nel layout esistente del magazzino senza interrompere i processi in corso. Grazie ai sensori, alle mappe e ai sistemi di elaborazione dati integrati, sono in grado di pianificare i percorsi e di adattarsi dinamicamente ai cambiamenti dell’ambiente.
Quali sono i vantaggi dei robot autonomi nella Logistica
Negli ultimi anni, il settore della logistica ha subito cambiamenti significativi, con una crescente richiesta di efficienza e tempi di consegna sempre più rapidi.
Soprattutto con lo sviluppo dell’e-commerce e l’aumento delle richieste per consegne dirette, migliorare la produttività nell’evasione degli ordini è diventato una priorità assoluta.
L’automazione è diventata quindi cruciale per mantenere la competitività in questo contesto, poiché gli operatori devono gestire ritmi sostenuti nelle attività di picking, imballaggio, spedizione e altri processi logistici critici.
In questo scenario, l’integrazione nella logistica degli AMR sta davvero portando numerosi benefici alle aziende che decidono di adottare questa tecnologia, come:
- Maggiore flessibilità operativa;
- Ritmi più elevati e maggiore produttività;
- Efficienza operativa migliorata;
- Gestione di più ordini contemporaneamente;
- Ottimizzazione dei processi e attività di magazzino;
- Riduzione dei costi operativi;
- Aumentata capacità di risposta ai cambiamenti;
- Riduzione tempi di inattività;
- Esecuzione precisa nelle operazioni di picking e movimentazione;
- Riduzione degli errori di destinazione;
- Trasporto efficiente e veloce;
- Rischi minori per gli operatori dovuti a situazioni potenzialmente pericolose;
- Continuità di trasporto materiali 24h/7gg senza intervento umano;
- Tempi di consegna ridotti e soddisfazione dei clienti finali.
Oltre alla logistica interna, gli AMR stanno influenzando anche il trasporto delle merci. Dai veicoli di consegna autonomi alle soluzioni di movimentazione interna nei porti e negli aeroporti, l’automazione del trasporto offre un’efficienza senza precedenti nella catena di approvvigionamento globale.
Gestire gli autonomous mobile robots: perché usare il software Robinia
Nel contesto della logistica e dell’automazione industriale, il ruolo degli AMR sta crescendo in modo significativo. La loro capacità di automatizzare compiti critici e migliorare l’efficienza operativa sta guidando una trasformazione radicale nel settore, promettendo una logistica e un trasporto sempre più agili, efficienti e affidabili grazie alla combinazione della robotica e dell’intelligenza artificiale.
L’efficace gestione degli Autonomous Mobile Robots (AMR) richiede soluzioni software e di automazione personalizzate, appositamente progettate per le esigenze di un’azienda e che consentano un’implementazione rapida e una gestione efficiente.
Antropomorphe software di Robinia offre una serie di funzionalità chiave per la programmazione e la gestione degli AMR:
- Simulazione 3D: può simulare celle robotizzate di qualsiasi complessità, consentendo di caricare il proprio scenario in formato mesh, scegliere il modello del robot e configurare l’impianto;
- Verifiche e Ottimizzazioni: esegue controlli su collisioni, finecorsa e singolarità, fornendo strumenti di ottimizzazione automatica per la programmazione dei robot antropomorfi;
- Gestione degli assi esterni: Gestisce automaticamente qualsiasi asse esterno, tavola rotante, lavorazione su tornio o posizionatori;
- Output Configurabile: trasforma qualsiasi movimento nel codice del proprio robot.
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, Robinia rappresenta il partner ideale per chi cerca soluzioni affidabili e performanti nella gestione dei robot industriali.
Contattaci per conoscere come possiamo supportare concretamente la crescita della tua attività di logistica e gestione dei magazzini, massimizzando i benefici di questa tecnologia avanzata.