Contattaci

Programmazione robotica: come si programma un robot?

Programmazione robotica come si programma un robot-COVER

La programmazione robotica è un campo affascinante e in continua evoluzione, che gioca un ruolo cruciale nell’automazione e nell’efficienza dei processi industriali. Si tratta, infatti, di un aspetto fondamentale per il funzionamento dei robot impiegati nella produzione di svariati settori, particolare dei robot antropomorfi.

In questo articolo di Robinia, esploreremo come si programma un robot, quali sono i linguaggi più utilizzati e le tecniche fondamentali per iniziare. Se sei interessato alla robotica industriale, troverai utili suggerimenti per migliorare le tue competenze.

Cos’è la Programmazione Robotica?

La programmazione di un robot consiste nella definizione dei comandi che una macchina deve eseguire per completare specifiche attività, dai semplici movimenti ai compiti complessi che richiedono alta precisione e coordinazione. 

Questo processo implica la scrittura di codici informatici che permettono ai robot di percepire l’ambiente, elaborare piani, prendere decisioni ed eseguire attività specifiche anche complesse. 

Ad esempio, programmare un robot per l’agricoltura che naviga autonomamente all’interno di un campo coltivato richiede competenze in rilevamento e percezione, localizzazione e mappatura, pianificazione del percorso e controllo dei parametri del terreno e del clima.

Ecco le fasi principali nella programmazione di un robot:

  1. Percezione dell’Ambiente: Utilizzo di algoritmi di visione artificiale e deep learning per rilevamento, classificazione e tracking degli oggetti, e stima del movimento per reagire ai cambiamenti nell’ambiente;
  2. Abilitazione dell’Autonomia: Implementazione di algoritmi di localizzazione e mappatura simultanea (SLAM), prevenzione delle collisioni e pianificazione del movimento per una navigazione sicura ed efficiente;
  3. Controllo del Comportamento: Progettazione di sistemi di controllo avanzati come il controllo predittivo del modello e il controllo calcolato della coppia, oltre al path following per seguire percorsi predefiniti con precisione;
  4. Comunicazione e Interazione: Gestione della comunicazione con sensori e attuatori su piattaforme embedded come CPU, GPU, FPGA e microcontroller, integrando dispositivi hardware per eseguire le attività pianificate in modo coordinato.

In sintesi, la programmazione di robot combina diverse discipline (percezione, autonomia, controllo e comunicazione) per creare macchine autonome capaci di operare in ambienti complessi. 

I robot possono essere programmati per molte operazioni, come il pick and place, lavorazioni meccaniche e controllo qualità, con la capacità di interfacciarsi completamente con i sistemi di automazione. Questo include la connessione diretta con impianti di bordo macchina o la programmazione di sistemi SCADA per operazioni integrate e automatiche.

In che linguaggio si programma un robot? 

I linguaggi di programmazione utilizzati per la robotica variano a seconda dell’applicazione, del contesto e del tipo di robot. Ecco alcuni dei linguaggi più comuni:

  • Python: grazie alla sua semplicità e alla vasta gamma di librerie disponibili, Python è ampiamente utilizzato nella programmazione di robot. È ideale per lo sviluppo rapido di prototipi e l’implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale e la visione artificiale;
  • C/C++: questi linguaggi sono preferiti per la programmazione a basso livello e l’ottimizzazione delle prestazioni, dove è richiesta alta efficienza e controllo hardware;
  • Java: utilizzato soprattutto per le applicazioni più complesse e i sistemi distribuiti, grazie alle sue caratteristiche di portabilità e capacità di gestione delle reti;
  • Linguaggi Proprietari: molti produttori di robot sviluppano i propri linguaggi di programmazione, ottimizzati per le loro macchine. 

Un’area specifica della robotica industriale riguarda la programmazione dei robot antropomorfi. Questi robot, che imitano le sembianze e i movimenti umani, richiedono tecniche di programmazione avanzate per coordinare i movimenti di più giunture e interagire con ambienti complessi.

Nel prossimo paragrafo vedremo come si programma un robot in modo più dettagliato.

Come Programmare un Robot?

Il processo di programmazione di un robot segue generalmente questi passaggi:

  • Definizione dell’Obiettivo: determina cosa si vuole che il robot faccia, che si tratti di movimenti specifici, interazioni con l’ambiente o compiti complessi;
  • Scelta dell’Hardware e Software: si seleziona il robot e gli strumenti di programmazione più adatti. Ad esempio, per la robotica industriale, si potrebbe optare per un robot con braccio antropomorfo;
  • Scrittura del Codice: si utilizza il linguaggio di programmazione appropriato per scrivere i comandi del robot. Per un braccio robotico, ad esempio, si potrebbe usare C++ per programmare i movimenti delle articolazioni;
  • Modellazione, Simulazione e Test: Prima di implementare il programma sul robot fisico, si eseguono simulazioni per verificare che tutto funzioni correttamente e identificare eventuali errori durante la prototipazione;
  • Sviluppo degli Algoritmi: vengono sviluppati algoritmi per la percezione, la pianificazione del movimento e il controllo del robot;
  • Implementazione: gli algoritmi sono trasferiti nel codice del robot e viene testato il funzionamento su una piattaforma fisica;
  • Ottimizzazione e Debugging: si affinano i parametri di controllo, migliorando le prestazioni e correggendo eventuali errori riscontrati.

La programmazione robotica è un campo affascinante che richiede competenze multidisciplinari e offre infinite possibilità di innovazione e automazione. Tuttavia, è fondamentale dotarsi dei migliori strumenti software per ottenere risultati ottimali.

Programmazione Robot Antropomorfi: la soluzione Robinia

La soluzione Robinia è un software avanzato progettato per la programmazione di robot antropomorfi. Questo potente strumento converte i percorsi utensili generati dai sistemi CAD/CAM in codici robotici, ottimizzando i movimenti dei robot industriali e degli assi esterni attraverso simulazioni 3D dettagliate. 

Grazie a funzionalità di ottimizzazione automatica e gestione avanzata degli assi, Anthropomorphe Software rappresenta una soluzione essenziale per la programmazione dei robot.

La sua versatilità lo rende ideale per molteplici settori, dall’industria del marmo a quella aeronautica e aerospaziale. 

Supporta sia robot collaborativi che industriali, estendendo il suo utilizzo anche al Digital Twin per una simulazione accurata e una gestione avanzata degli impianti. Questa flessibilità consente ai costruttori di robot di offrire soluzioni complete per una vasta gamma di applicazioni industriali, come fresatura, sbavatura, taglio e saldatura.

Ecco il funzionamento operativo nel dettaglio:

  1. Scegli l’Impianto dal Menù: con un’unica interfaccia è possibile controllare più impianti contemporaneamente;
  2. Carica Modello e File NC: carica il modello 3D in formato mesh e il file di lavorazione dagli appositi menù;
  3. Postprocessa e Simula: calcola i percorsi utensile, verifica congruenza e raggiungibilità;
  4. Esporta sul Robot: trasferisci il progetto sul robot e inizia la lavorazione in totale sicurezza.

La programmazione robotica è un campo dinamico che offre molte opportunità per l’innovazione e l’efficienza industriale. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore e tecnologie all’avanguardia, Robinia è il partner ideale per chi cerca soluzioni affidabili e performanti nel campo dei robot antropomorfi.

Contattaci per scoprire come implementare le nostre soluzioni nei tuoi processi produttivi e riuscire a gestire ed eseguire lavorazioni complesse con un’unica piattaforma software.

Per qualsiasi informazione, domanda o richiesta ...Il team di Robinia è sempre disponibile e pronto a risponderti

    [utm_source_i][/utm_source_i] [utm_medium_i][/utm_medium_i] [utm_term_i][/utm_term_i] [utm_content_i][/utm_content_i] [gclid_i][/gclid_i]

    Per qualsiasi informazione, domanda o richiesta ...Il team di Robinia è sempre disponibile e pronto a risponderti

    Email
    Sei interessato a lavorare con noi? info@robiniasoftware.it
    Seguici su
    since 2017