Contattaci

Robotica industriale: cos’è e in quali settori viene applicata

robotica industriale

La robotica industriale rappresenta un pilastro fondamentale dell’automazione industriale, con un impatto significativo su una vasta gamma di settori. 

Lo sviluppo dell’Industria 4.0 ha ampliato la sua portata, rendendola accessibile anche a aziende di minori dimensioni. Grazie all’evoluzione tecnologica, infatti, i sistemi di automazione avanzati sono sempre più diffusi, migliorando l’efficienza produttiva e aprendo nuove opportunità di business.

Nel panorama industriale, ormai i robot meccanici rivestono un ruolo di grande rilievo, diventando indispensabili in molte situazioni lavorative. Ma cosa si intende precisamente per automazione robotica industriale e quali sono le sue applicazioni principali?

In questo articolo di Robinia, esploreremo dettagliatamente la definizione e le sue varie sfaccettature, analizzando anche i settori in cui trova impiego.

Cosa si intende per Robotica Industriale?

È un settore dell’ingegneria che si occupa nello specifico dello sviluppo, la progettazione e la gestione dei robot impiegati nei processi industriali. 

Queste macchine programmabili eseguono compiti complessi e ripetitivi con precisione e rapidità, sostituendo o assistendo l’uomo in varie fasi della produzione. 

La robotica applicata all’industria ha visto una crescente evoluzione recentemente, integrando sistemi automatici come parte essenziale della produzione industriale di diversi ambiti, come automotive, elettronica, logistica e alimentare.

Quanti tipi di robot industriali esistono? 

I robot, come strumenti meccanici autonomi, sono il fulcro di questa automazione industriale, svolgendo una vasta gamma di compiti con precisione e affidabilità.

In termini di tipologie di robot industriale disponibili, possiamo distinguere tra:

  1. robot di primo livello: programmabili per svolgere compiti specifici in base a parametri preimpostati;
  2. robot di secondo livello: che hanno sistemi flessibili come la visione artificiale per adattarsi a diverse situazioni;
  3. robot di terzo livello: sono robot dotati di intelligenza artificiale in grado di prendere decisioni autonome.

Sebbene i robot di terzo livello siano ancora in fase di sviluppo, potrebbero cambiare il futuro della robotica. Andando più nel dettaglio, comunque, nel panorama attuale del mercato e dell’industria, troviamo tipologie di robot con strutture meccaniche ben definite e ampiamente utilizzate:

  • Robot di tipo Cartesiano: noti per la loro capacità di posizionare con estrema precisione gli oggetti. Grazie alla loro struttura rigida, realizzata con tre giunti prismatici, sono ideali per la manipolazione di oggetti che richiedono particolare cura. Tuttavia, non sono in grado di orientare gli oggetti;
  • Robot Antropomorfi:imitano in modo grezzo la struttura del corpo umano, con tre giunti rotoidali che replicano i movimenti del braccio umano. Il secondo giunto è comunemente denominato “spalla”, mentre il terzo è chiamato “gomito”. Questi robot sono ampiamente utilizzati come manipolatori nella robotica industriale;
  • Robot SCARA: utilizzano una geometria nota come SCARA, acronimo di “Selective Compliance Assembly Robot Arm” (braccio robotico a cedevolezza ristrettiva). La loro particolarità risiede nella capacità di regolare la rigidità con cui operano: possono essere estremamente rigidi per sollevare carichi pesanti o meno rigidi per manipolare oggetti leggeri. Questa flessibilità li rende ideali per compiti di assemblaggio verticale.

Vediamo adesso in che modo queste tecnologie trovino applicazione nei vari settori industriali, trasformando e ottimizzando i processi produttivi.

Robotica e automazione industriale: campi di applicazione

Dall’automazione delle linee di produzione alla chirurgia avanzata, i robot industriali sono diventati indispensabili in molteplici settori. 

La loro capacità di lavorare ininterrottamente, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, li rende partner ideali per tutte quelle aziende desiderose di massimizzare la produttività e ottimizzare il tempo e le risorse.

Tra le principali aree di applicazione della robotizzazione industriale troviamo:

  • Alimentare: utilizzati per smistare, imballare, ispezionare e persino cucinare alimenti, contribuendo alla sicurezza e all’efficienza della produzione alimentare;
  • Automotive: impiegati per saldatura, verniciatura, assemblaggio e controllo qualità, migliorando la precisione e la velocità nella produzione di veicoli;
  • Elettronica: manipolano componenti delicati durante l’assemblaggio di dispositivi elettronici, riducendo gli errori e migliorando la produttività;
  • Logistica e Magazzini: automatizzano le operazioni di picking e packing nei centri di distribuzione, aumentando l’efficienza e riducendo gli errori;
  • Farmaceutico: utilizzati per manipolare farmaci e prodotti farmaceutici durante il processo di confezionamento, garantendo la precisione e la sicurezza dei prodotti;
  • Plastica e Gomma: impiegati nelle operazioni di stampaggio, estrusione e finitura dei prodotti, contribuendo alla qualità e alla precisione nella lavorazione dei materiali;
  • Industria Aerospaziale: utilizzati per lavorare materiali compositi, assemblare componenti aeronautici e gestire attrezzature pesanti, garantendo la precisione e l’affidabilità nei processi produttivi.

Grazie alla loro versatilità e alle continue innovazioni, i robot industriali continuano a rivoluzionare il modo in cui vengono gestiti i processi produttivi in tutto il mondo.

Robot industriali: quali vantaggi offrono?

Cosa significa per un’azienda, in termini di vantaggi, l’adozione della robotica industriale? Ecco un elenco esaustivo dei benefici di questa tecnologia:

  1. Aumento della produttività: i robot possono lavorare 24 ore su 24 senza interruzioni, aumentando la produzione e riducendo i tempi di inattività;
  2. Migliore qualità e precisione: la ripetibilità e la precisione dei robot consentono di ottenere prodotti uniformi e di alta qualità;
  3. Riduzione dei costi: nonostante l’investimento iniziale, l’automazione robotica può portare a una riduzione dei costi operativi a lungo termine grazie alla maggiore efficienza;
  4. Miglioramento delle condizioni di lavoro: i robot possono eseguire compiti pericolosi o faticosi, migliorando le condizioni di lavoro per gli operatori umani.

La robotica industriale è un campo in rapida evoluzione che continua a trasformare i processi di produzione e a ridefinire i limiti della tecnologia applicata all’industria. 

Grazie alla sua versatilità e ai numerosi vantaggi che offre, è destinata a diventare sempre più centrale in una vasta gamma di settori industriali. 

La crescente importanza della robotica applicata all’industria si riflette anche nell’evoluzione dei software dedicati, come l’Antropomorphe Software di Robinia

Questo strumento svolge un ruolo cruciale nel potenziare le capacità dei robot, consentendo loro di interagire in modo più sofisticato con l’ambiente circostante e con gli operatori umani.

L’utilizzo di software gestionali diventa essenziale per mantenere un vantaggio competitivo e affrontare le sfide del futuro con fiducia e innovazione.

Contattaci e scopri come Robinia può aiutarti a trovare la soluzione tecnologica migliore per la tua attività.

Per qualsiasi informazione, domanda o richiesta ...Il team di Robinia è sempre disponibile e pronto a risponderti

    [utm_source_i][/utm_source_i] [utm_medium_i][/utm_medium_i] [utm_term_i][/utm_term_i] [utm_content_i][/utm_content_i] [gclid_i][/gclid_i]

    Per qualsiasi informazione, domanda o richiesta ...Il team di Robinia è sempre disponibile e pronto a risponderti

    Email
    Sei interessato a lavorare con noi? info@robiniasoftware.it
    Seguici su
    since 2017