Contattaci

Sicurezza sul lavoro e robot AMR: soluzioni avanzate per ambienti più sicuri

Sicurezza sul lavoro e robot

Sicurezza sul lavoro e robot, un binomio sempre più essenziale per le smart factory. La sicurezza sul lavoro, si sa, è diventata ormai una priorità imprescindibile in ogni settore, e l’innovazione tecnologica sta giocando un ruolo cruciale nel migliorare le condizioni lavorative. 

Tra le soluzioni più avanzate, ci sono i robot mobili autonomi conosciuti anche come AMR (Autonomous Mobile Robots), che stanno emergendo come strumenti essenziali e strategici per garantire ambienti di lavoro più sicuri e produttivi.

Lavoro in sicurezza: la sfida degli AMR

I robot mobili autonomi stanno rivoluzionando numerosi settori industriali, dalla logistica alla produzione, grazie alla loro capacità di muoversi in modo indipendente e di eseguire compiti in ambienti complessi. 

Tuttavia, nonostante i vantaggi evidenti in termini di produttività e flessibilità, l’integrazione degli AMR pone una sfida cruciale: garantire un lavoro in sicurezza.

Uno dei principali problemi legati all’utilizzo degli AMR è rappresentato infatti dal potenziale rischio di collisioni con persone, macchinari o altre attrezzature. Questo rischio aumenta in ambienti industriali complessi, dove operatori umani e robot condividono lo spazio. Di conseguenza, la sicurezza operativa diventa una priorità assoluta per le aziende che adottano queste tecnologie.

Gli AMR moderni sono però equipaggiati con sensori avanzati, come LIDAR (Light Detection and Ranging), telecamere 3D e sistemi di visione artificiale, che permettono loro di “vedere” l’ambiente circostante e prendere decisioni in tempo reale per evitare ostacoli. 

Questi sistemi, così progettati, permettono anche una navigazione più efficiente in spazi affollati o ristretti, offrendo alcuni vantaggi, come: 

  1. Riduzione degli incidenti: gli AMR possono eseguire compiti pericolosi o ripetitivi, come il trasporto di materiali pesanti, processi di assemblaggio o il movimento di oggetti ingombranti, riducendo così non solo il rischio di collisioni, ma anche infortuni per gli operatori umani;
  2. Monitoraggio e ispezione: equipaggiati con sensori di sicurezza avanzati, questi robot possono monitorare in tempo reale le condizioni dell’ambiente di lavoro e segnalare eventuali anomalie o situazioni di rischio, permettendo interventi tempestivi;
  3. Ottimizzazione dei flussi di lavoro: automatizzando le operazioni logistiche e ripetitive, ed operando in modo sicuro e collaborativo con gli esseri umani, i robot AMR contribuiscono a migliorare l’efficienza operativa e a ridurre il carico di lavoro degli impiegati, consentendo loro di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.

La sfida principale per le aziende oggi è proprio questa: ridurre i tempi di produzione garantendo precisione e sicurezza

Tuttavia, la tecnologia da sola non è sufficiente. È fondamentale che le aziende implementino rigorose procedure di sicurezza, tra cui la formazione degli operatori umani per lavorare in sinergia con i robot, la definizione di zone di sicurezza e l’uso di segnaletica chiara per delimitare le aree di lavoro dei robot.

Perché scegliere i robot per migliorare la sicurezza del magazzino?

In un contesto produttivo sempre più frenetico, la necessità di migliorare l’efficienza operativa è una sfida continua, spesso accompagnata dal rischio di compromettere la sicurezza dei lavoratori. L’utilizzo di AMR all’interno dei magazzini, però, ha rivoluzionato questo aspetto, cambiando radicalmente le operazioni di logistica e movimentazione delle merci.

I robot mobili autonomi sono equipaggiati con tecnologie avanzate per la sicurezza sul lavoro e per muoversi in ambienti dinamici come un magazzino, interagendo con i lavoratori umani. Tra le principali caratteristiche di sicurezza troviamo:

  • Sensori e telecamere: permettono agli AMR di rilevare ostacoli e navigare attorno a essi, prevenendo collisioni e garantendo operazioni fluide;
  • Meccanismi di arresto di emergenza: consentono di bloccare immediatamente il movimento dei robot in caso di emergenze, offrendo una misura di sicurezza cruciale;
  • Algoritmi software avanzati: permettono agli AMR di prendere decisioni in tempo reale, rallentando o deviando per evitare ostacoli o aree affollate;
  • Laser scanner di sicurezza: permettono al robot di monitorare l’ambiente circostante e di evitare gli ostacoli che rileva lungo il percorso o di fermarsi se qualcuno si posiziona davanti;
  • Luci di segnalazione: simili a quelle delle automobili, indicano alle persone presenti nell’area le intenzioni del robot, ovvero se sta per svoltare o muoversi all’indietro.
  • Ricalcolo del percorso: alcuni AMR possono ricalcolare i loro percorsi in modo dinamico, trovando itinerari più sicuri ed efficienti, riducendo così il rischio di incidenti.

Grazie a queste funzioni, i robot AMR rappresentano una scelta efficiente rispetto ai metodi tradizionali, migliorando produttività e sicurezza sul lavoro.

Sicurezza sul posto di lavoro: cosa dice la normativa sui robot

Il rispetto delle normative di sicurezza è fondamentale quando si tratta di collaborazione tra uomo e macchina, soprattutto in ambienti industriali. 

La nuova normativa europea, il Nuovo Regolamento Macchine 2023/1230 (New Machinery Product Regulation – MPR), destinata a sostituire la Direttiva 2006/42/CE (Direttiva Macchine), introduce requisiti più rigorosi per garantire l’uso sicuro di robot e macchinari autonomi.

Tra questi, si evidenzia l’importanza dei Required Performance Level (PLr), che valutano parametri cruciali come il movimento, la velocità e la rotazione, per applicazioni come la robotica mobile. 

Nella norma ISO 13849-1, ad esempio, vengono invece definiti i diversi livelli di prestazione (Performance Level) per garantire il rispetto degli standard di sicurezza.

Un altro regolamento chiave a livello globale per la robotica industriale è l’ISO 13482, che stabilisce requisiti specifici per i robot mobili di servizio, compresi gli AMR (Autonomous Mobile Robots). Questi standard servono a ridurre al minimo i rischi di incidenti durante l’interazione tra robot e lavoratori.

Le aziende che impiegano robot autonomi devono garantire che i loro dispositivi rispettino pienamente queste normative, effettuando anche controlli regolari e manutenzione per assicurare che le misure di sicurezza rimangano efficaci nel tempo.

Lavoro e sicurezza: il ruolo delle Interfacce Uomo-Macchina

Le interfacce uomo-macchina giocano un ruolo cruciale nell’integrazione dei robot AMR nei processi lavorativi. Queste interfacce consentono una comunicazione fluida tra i robot e gli operatori umani, assicurando che i robot possano essere programmati, monitorati e gestiti in modo intuitivo e sicuro. 

Per migliorare la sicurezza sul lavoro nelle industrie moderne, e garantire efficienza e protezione, l’integrazione dei robot è la chiave di svolta. Grazie alla loro capacità di interagire in modo sicuro con l’ambiente circostante e i lavoratori, rappresentano una scelta strategica per ottimizzare i processi e ridurre i rischi. 

Scopri come Robinia può aiutarti a implementare soluzioni avanzate di automazione, grazie a un software HMI personalizzato e rivoluziona la sicurezza nella tua azienda.

Per qualsiasi informazione, domanda o richiesta ...Il team di Robinia è sempre disponibile e pronto a risponderti

    [utm_source_i][/utm_source_i] [utm_medium_i][/utm_medium_i] [utm_term_i][/utm_term_i] [utm_content_i][/utm_content_i] [gclid_i][/gclid_i]

    Per qualsiasi informazione, domanda o richiesta ...Il team di Robinia è sempre disponibile e pronto a risponderti

    Email
    Sei interessato a lavorare con noi? info@robiniasoftware.it
    Seguici su
    since 2017